News

Benvenuti nella sezione dedicata agli aggiornamenti su diritto d'impresa, diritto del lavoro e diritto sportivo. Seguiteci per rimanere informati sulle ultime novità normative e giurisprudenziali.
Prescrizione contributiva: rapporto fra processo tributario e previdenziale
Il Tribunale di Bologna ha emesso una Sentenza (la numero n. 482/2025, Giudice Dr.ssa Zompì) relativa a una controversia tra ...
Leggi l'articolo
Deontologia dell'avvocato e società di consulenza (commerciali)
La Sentenza n. 14374/2012 delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione riguarda il ricorso presentato dall'Avv. A.A.M. contro la ...
Leggi l'articolo
Legge n. 47/2025: disposizioni urgenti in materia di intercettazioni
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 83 del 9-04-2025 la Legge 31 marzo 2025, n. 47, Questa Legge interviene sulla disciplina ...
Leggi l'articolo
Licenziamento per violazione del divieto di fumo in area aeroportuale: la Cassazione chiarisce i limiti della "tolleranza" datoriale
Con l’Ordinanza n. 7826 del 24 marzo 2025, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, si è pronunciata in merito alla ...
Leggi l'articolo
Locazione di immobili e contribuzione previdenziale: una Sentenza del Tribunale di Bologna che fa chiarezza
Una recente Sentenza del Tribunale di Bologna - sez. Lavoro ha affrontato un tema di grande attualità e interesse pratico: ...
Leggi l'articolo
Alla Corte Costituzionale il rinvio sulla rilevanza delle assoluzioni penali nel processo tributario
1. Il caso concreto e la norma contestata Con l’Ordinanza n. 64/2025, la Corte di Giustizia Tributaria (Cgt) di secondo ...
Leggi l'articolo
Pensione "Quota 100" e compensi sportivi: chiarimenti dalla Corte dei conti
La compatibilità tra co.co.co. sportive e pensione anticipata Con la Sentenza n. 19 del 16 gennaio 2025, la Corte dei ...
Leggi l'articolo
Bando digitalizzazione 2025: opportunità per le imprese emiliano-romagnole
La transizione digitale rappresenta una delle sfide più importanti per le imprese, soprattutto per le micro, piccole e medie imprese ...
Leggi l'articolo
L’incidenza del giudicato penale nel processo tributario: novità e orientamenti della Cassazione
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 3800 del 14 febbraio 2025 affronta un tema di grande rilevanza per ...
Leggi l'articolo
Le principali novità fiscali della Legge di Bilancio 2025
1. IRPEF e Detrazioni per i Lavoratori 2. Detrazioni Fiscali e Bonus 3. Digital Service Tax e Cripto-attività 4. Agevolazioni ...
Leggi l'articolo
Obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali per le imprese: il quadro normativo definitivo
Con l’emanazione del Decreto Ministeriale n. 18/2025, l’obbligo per le imprese di assicurarsi contro i rischi catastrofali, introdotto dalla Legge ...
Leggi l'articolo
Concordato fiscale e sanatoria 2025
Nel 2025, il concordato preventivo biennale (Cpb) e la sanatoria fiscale rappresentano due strumenti di grande interesse per imprese e ...
Leggi l'articolo
Regime agevolato per le Società sportive dilettantistiche: nessuna decadenza senza prova di scopo di lucro
Una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria (C.g.t.) di Bari ha stabilito che una società sportiva dilettantistica (Ssd) non ...
Leggi l'articolo
Responsabilità dei soci per debiti tributari della società estinta: la Pronuncia delle Sezioni Unite
1. Introduzione Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono recentemente pronunciate su una questione di rilievo in ambito ...
Leggi l'articolo
Le principali novità normative del Collegato Lavoro 2024
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 13 dicembre 2024, n. 203, il cosiddetto Collegato Lavoro, sono state introdotte ...
Leggi l'articolo
Restituzione NASpI: la sentenza della Corte Costituzionale e i chiarimenti INPS
La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 90/2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 4, del D. Lgs. n. ...
Leggi l'articolo
Dimissioni per fatti concludenti: la nuova Procedura dopo la Nota INL n. 579/2025
Con la pubblicazione della Nota n. 579/25 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), la disciplina delle dimissioni per fatto concludente trova ...
Leggi l'articolo
Le principali novità del Collegato Lavoro 2024
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 13 dicembre 2024, n. 203, il cosiddetto Collegato Lavoro, sono state introdotte ...
Leggi l'articolo
La natura giuridica dell’atto di contestazione disciplinare
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con Ordinanza n. 276 del 7 gennaio 2025, ha confermato la legittimità del licenziamento ...
Leggi l'articolo
Whistleblowing e sospensioni cautelari dei lavoratori: la Cassazione n. 1880/2025 fa chiarezza
La vicenda prende avvio da due procedimenti disciplinari avviati dall'ASUR Marche nei confronti di un dipendente. Il primo procedimento (n. ...
Leggi l'articolo
Il nuovo correttivo al Codice Appalti: una barriera contro gli appalti illeciti
Il Decreto correttivo al Codice degli Appalti (D. Lgs. n. 209/2024) introduce nuove regole per l’individuazione del Contratto Collettivo Nazionale ...
Leggi l'articolo
Accesso agli atti e proroga dei termini: novità e criticità
La gestione del contraddittorio preventivo, recentemente disciplinata dall’articolo 6-bis dello Statuto del contribuente, rappresenta un importante progresso nell’ambito dei rapporti ...
Leggi l'articolo
Pensione di vecchiaia: gli eredi non hanno diritto ai ratei non richiesti dal de cuius
La Corte di Cassazione ha ribadito un principio di sicura rilevanza in materia previdenziale: se il lavoratore deceduto non ha ...
Leggi l'articolo
Prescrizione del debito tributario eccepita dopo la cartella di pagamento
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 2098 del 30 gennaio 2025, hanno chiarito un’importante questione in ...
Leggi l'articolo
Fondi governativi per l’efficientamento energetico delle imprese
Il Fondo Transizione Industriale (v. Decreto del Ministero per le Imprese e il Made in Italy 23 dicembre 2024), con ...
Leggi l'articolo
Nuovi orientamenti sulla fiscalità delle associazioni sportive dilettantistiche
L'Ordinanza della Corte di Cassazione n. 21145, pubblicata lo scorso 29 luglio 2024, affronta un tema cruciale per le associazioni ...
Leggi l'articolo
Le principali novità introdotte dal collegato lavoro
Il c.d. Collegato lavoro (v. Legge n. 203/2024) rappresenta un'importante riforma volta a modernizzare il diritto del lavoro, affrontando criticità ...
Leggi l'articolo
Studio Scrivano
Strada Maggiore, 70 – Bologna
P. IVA: 03200351207