Le principali novità fiscali della Legge di Bilancio 2025

2 Marzo 2025

1. IRPEF e Detrazioni per i Lavoratori

  • Riduzione delle aliquote IRPEF da quattro a tre:
    • Fino a 28.000 euro: 23%
    • Da 28.000 a 50.000 euro: 35%
    • Oltre 50.000 euro: 43%
  • Aumento delle detrazioni per lavoro dipendente: fino a 1.955 euro per redditi fino a 15.000 euro.
  • Bonus per lavoratori dipendenti con redditi bassi, tra cui:
    • Somma aggiuntiva non tassata fino al 7,1% per redditi fino a 8.500 euro.
    • Detrazione aggiuntiva di 1.000 euro per redditi tra 20.000 e 32.000 euro.

2. Detrazioni Fiscali e Bonus

  • Detrazioni per redditi superiori a 75.000 euro: limite massimo basato sul reddito e sul numero di figli a carico.
  • Modifica al regime forfettario: innalzata a 35.000 euro la soglia di reddito per l’accesso.
  • Bonus elettrodomestici:
    • 30% di sconto fino a 100 euro per elettrodomestico (ISEE sopra 25.000 euro).
    • 30% di sconto fino a 200 euro (ISEE sotto 25.000 euro).
  • Bonus nuove nascite: contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025 (ISEE sotto 40.000 euro).

3. Digital Service Tax e Cripto-attività

  • Digital Service Tax: applicazione a imprese con ricavi superiori a 750 milioni di euro.
  • Tassazione sulle cripto-attività:
    • 26% nel 2025 sulle plusvalenze.
    • 33% dal 2026.
    • Eliminata l’esenzione per le plusvalenze sotto i 2.000 euro.
    • Possibilità di rivalutazione con imposta sostitutiva del 18%.

4. Agevolazioni Immobiliari e Regimi Speciali

  • Estromissione dei beni dalle imprese individuali con imposta sostitutiva dell’8%.
  • Assegnazione agevolata dei beni ai soci con imposta sostitutiva dell’8% (10,5% per società non operative).
  • Rivalutazione di terreni e partecipazioni con imposta sostitutiva del 18%.

5. IVA e Accise

  • Aumento IVA per rifiuti in discarica: dal 10% al 22%.
  • Accisa sulla birra: riduzione del 50% per microbirrifici con produzione sotto i 10.000 ettolitri.
  • Trattamento fiscale delle auto aziendali:
    • Tassazione al 50% per uso promiscuo.
    • Riduzione al 10% per veicoli elettrici.

6. Detrazioni per Interventi Edilizi

  • Ecobonus:
    • Detrazione del 50% nel 2025 per la prima casa.
    • 36% per altri immobili.
  • Sismabonus e ristrutturazioni:
    • 50% nel 2025 e 30% dal 2026.
  • Superbonus:
    • Riduzione al 65% per il 2025 solo per lavori già avviati o con CILA entro il 15 ottobre 2024.

7. Lotta all’Evasione Fiscale

  • Pagamenti elettronici obbligatori per ottenere detrazioni fiscali.
  • POS obbligatoriamente collegati ai registratori di cassa dal 2026 (sanzioni fino a 4.000 euro).
  • Obbligo di codice identificativo nazionale (CIN) per gli affitti brevi.
  • Maggiore tracciabilità delle fatture elettroniche (archiviazione per otto anni).

8. Pensioni e Lavoro

  • Incentivo alla prosecuzione del lavoro: per chi rinuncia alla pensione anticipata, aumento in busta paga dell’aliquota contributiva non versata.
  • Proroga Opzione Donna: pensione anticipata per lavoratrici con almeno 61 anni e 35 anni di contributi.
  • Quota 103 prorogata per il 2025 (62 anni di età e 41 di contributi).
  • Incremento pensioni minime: aumento del 2,2% nel 2025 e 1,3% nel 2026.
  • Decontribuzione per le lavoratrici madri fino a 40.000 euro di reddito.

9. Incentivi e Crediti d'Imposta

  • Credito d’imposta Transizione 5.0:
    • 35% su investimenti tra 2,5 e 10 milioni di euro.
    • Cumulabile con il credito d’imposta ZES unica per il Mezzogiorno.
  • Mini IRES al 20% per chi reinveste almeno il 30% degli utili in beni strumentali o nuove assunzioni.
  • Riduzione dell’imposta sui premi di produttività: dal 10% al 5%.
  • Detassazione del lavoro straordinario per turismo e ristorazione: -15% per il periodo gennaio-settembre 2025.

10. Agevolazioni per il Sud

  • Esonero contributivo per nuove assunzioni nelle regioni del Sud:
    • 25% nel 2025.
    • 20% nel 2026-2028.
    • 15% nel 2029.
  • Credito d’imposta per investimenti nella ZES unica per il Mezzogiorno.

11. Misure per le Famiglie

  • Congedo parentale all’80% per due mesi nel primo anno di vita del bambino.
  • Aumento del bonus asili nido con eliminazione del requisito di un altro figlio sotto i 10 anni.

12. Varie

  • Riduzione dell’accantonamento fiscale per le stock option.
  • Proroga esenzione imposte per i comuni del cratere sismico 2016-2017.
  • Estensione della PEC obbligatoria agli amministratori di società.

Per Chiarimenti e informazioni

Contattaci compilando il form.

Contatti


Studio Scrivano
Strada Maggiore, 70 – Bologna
P. IVA: 03200351207