Bando digitalizzazione 2025: opportunità per le imprese emiliano-romagnole

15 Marzo 2025

La transizione digitale rappresenta una delle sfide più importanti per le imprese, soprattutto per le micro, piccole e medie imprese (PMI), che spesso incontrano difficoltà nell’adozione di tecnologie innovative. Per supportare questo processo, la Regione Emilia-Romagna ha lanciato il Bando Digitalizzazione 2025, con l’obiettivo di incentivare gli investimenti in tecnologie digitali avanzate e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale locale (https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2025/sostegno-della-transizione-digitale-delle-imprese-dell2019emilia-romagna-anno-2025).

Chi può accedere al bando?

Il bando è rivolto alle PMI iscritte al Registro delle Imprese o al REA, con sede legale e/o unità locale in Emilia-Romagna. Tuttavia, sono escluse le imprese attive nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.

Contributi e agevolazioni

Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 90.000,00 euro. L’investimento minimo richiesto è di 20.000,00 euro, garantendo così un accesso selettivo alle aziende con progetti strutturati e di impatto rilevante.

Interventi finanziabili

Le imprese possono presentare progetti che prevedano:

  • Adozione di soluzioni digitali avanzate, come intelligenza artificiale (IA), Internet of Things (IoT), cloud computing, cybersecurity, robotica, blockchain, Big Data, sistemi ERP/CRM.
  • Sviluppo o miglioramento di piattaforme di e-commerce e strumenti digitali per l’integrazione con clienti e fornitori.
  • Acquisto di hardware, software e licenze per la digitalizzazione dei processi aziendali.
  • Consulenze strategiche per l’innovazione digitale e l’ottimizzazione dei flussi di lavoro.
  • Piccoli interventi edilizi strettamente connessi all’implementazione delle nuove tecnologie.

Premialità previste

Le imprese possono ottenere un incremento fino a 7 punti percentuali del contributo base se il progetto prevede:

  • Assunzione di personale specializzato in ambito ICT o organizzazione aziendale.
  • Maggiore partecipazione femminile e/o giovanile nell’azienda.
  • Possesso del rating di legalità.
  • Localizzazione dell’investimento in aree montane, interne o svantaggiate.

Come presentare la domanda

Le domande devono essere inoltrate esclusivamente attraverso la piattaforma SFINGE 2020, disponibile sul sito della Regione Emilia-Romagna. Il periodo di presentazione è dal 15 aprile 2025 (ore 10:00) al 28 aprile 2025 (ore 13:00). È prevista la chiusura anticipata al raggiungimento delle 500 domande presentate.

Obblighi per i beneficiari

Le imprese che riceveranno il contributo dovranno:

  • Mantenere gli investimenti realizzati per almeno 3 anni.
  • Presentare la rendicontazione delle spese entro il 30 aprile 2026.
  • Garantire la visibilità dell’agevolazione, rispettando le norme europee sulla trasparenza e la comunicazione.

Conclusioni

Il Bando Digitalizzazione 2025 rappresenta un’opportunità strategica per le imprese dell’Emilia-Romagna che vogliono innovare e rimanere competitive nel mercato digitale. Investire in nuove tecnologie non solo migliora l’efficienza aziendale, ma consente anche di accedere a nuovi modelli di business e mercati.

Per maggiori informazioni, contattateci: segreteria@studioscrivano.it

Per Chiarimenti e informazioni

Contattaci compilando il form.

Contatti


Studio Scrivano
Strada Maggiore, 70 – Bologna
P. IVA: 03200351207